Viola Rossa 6,6°
Prezzo scontato
Prezzo
€6,00
Prezzo di listino
Prezzo unitario
per
Per questa birra rossa doppio malto di alta fermentazione sono state utilizzate diverse varità di malto d'orzo distico primaverile (Pilsner, Aromatic, Melanoidin, Wheat) e ben 14 tipi di luppolo tra cui Perle (Germania) Tradition (Germania), Saaz (Rep. Ceca), East Kent Golding (Inghilterra) e Willamette (USA). Dal sapore inconfondibile, nel suo splendido colore si scorgono riflessi ramati e color rubino, mentre la sua schiuma è bianca e compatta. Una birra ricca di sapori di spezie, calda, che avvolge il palato e lo conquista con un finale rotondo e persistente. Ecco perché questa è una birra per grandi intenditori. Particolarmente indicata a tavola con i primi piatti a base di carne, accompagna felicemente le carni rosse e la cacciagione, perfetta con i formaggi stagionati ed i salumi più profumati.
Nota: leggere velature di lievito sono indice di qualità, genuinità ed artigianalità del prodotto, che per mantenersi al meglio va conservato in luogo fresco, secco ed al riparo dalla luce del sole.
- Plato: 15
- Alcool: 6,6% Vol.
- Amaro/Bitterness: IBU 27
- Colore: EBC 40
- Servire fredda: +4°C/+6°C
Le fasi della produzione di Birra Viola
1 Ammostatura L'orzo maltato viene macinato fino ad ottenere una farina grossolana, quindi miscelato con acqua calda purissima. In questa fase l'amido ancora presente nel malto si trasforma in uno zucchero, il maltosio: il mosto che ne deriva viene mantenuto in agitazione e portato, con opportune soste, alle temperature ottimali per l'attività di degradazione di amido e proteine, favorendone così la solubilizzazione. La parte liquida viene poi separata dalla parte solida (trebbie) per sedimentazione, e sucessivamente vengono fatti più passaggi di filtrazione. 2 Cottura Questo passo è il cuore produttivo di birra Viola: è qui infatti che l'esperienza del mastro birraio regala al mosto le sue peculiarità di birra, tramite la regolazione manuale della temperatura e l'aggiunta dei luppoli pregiati, che apportano il gusto e il delicato piacere amaricante del prodotto finito. Il mosto viene quindi lasciato raffreddare e trasferito nei tini di fermentazione. 3 Fermentazione Durante la fermentazione i protagonisti diventano i lieviti naturali della birra, che hanno la funzione di trasformare gli zuccheri e gli amminoacidi presenti nel mosto in alcool, anidride carbonica e sostanze aromatiche: qui nascondiamo il segreto dei profumi di Viola. 4 Maturazione La sapienza nel saper aspettare qualche settimana in grosse vasche conferirà alla birra quel gusto rotondo ed armonico, proprio di una birra matura ed elegante, come solo Viola sa essere. E' qui che si saturerà di anidride carbonica e si depositeranno lentamente i lieviti. 5 Filtrazione Limpida e pura come l'acqua di cui è fatta: per fare questo di Viola filtriamo il prodotto della maturazione, ed è l'ultimo passaggio prima di vestirla della sua nobile livrea, ad aspettare un degno bicchiere.
Caratteristiche organolettiche
-
Colore: Si scorgono riflessi ramati e color rubino
-
Perlage: Schiuma è bianca e compatta
-
Sapore: Una birra ricca di sapori di spezie, calda, che avvolge il palato e lo conquista con un finale rotondo e persistente
Caratteristiche tecniche
-
Regione: Emilia Romagna
-
Vitigni: Per questa birra rossa doppio malto di alta fermentazione sono state utilizzate diverse varità di malto d'orzo distico primaverile (Pilsner, Aromatic, Melanoidin, Wheat) e ben 14 tipi di luppolo tra cui Perle (Germania) Tradition (Germania), Saaz (Rep. Ceca), East Kent Golding (Inghilterra) e Willamette (USA).
-
Gradazione alcolica: 6.65
-
Abbinamenti: Particolarmente indicata a tavola con i primi piatti a base di carne, accompagna felicemente le carni rosse e la cacciagione, perfetta con i formaggi stagionati ed i salumi più profumati.